Il
Master ha ottenuto l'approvazione e il finanziamento del Fondo Sociale
Europeo. - Bando Provinciale Mercato del Lavoro 2007/2008 - D. G. P. n.
642-623740 del 12/06/2007 Visti
i risultati delle selezioni effettuate, sono ancora disponibili alcuni
posti per il Master. Saranno quindi ancora prese in considerazione le
domande pervenute entro e non oltre il 23 novembre 2007. Le persone che saranno ritenute idonee sulla base dell'analisi del curriculum vitae
saranno convocate per il colloquio motivazionale e ammesse al Master
secondo l'ordine cronologico di arrivo delle domande e comunque fino a
esaurimento dei posti disponibili. Le lezioni avranno inizio il giorno
6 novembre.
Il Master Universitario di II livello in “Ingegneria della Sicurezza e Analisi dei Rischi” mira a formare tecnici esperti in questo settore,
fornendo loro le competenze necessarie per effettuare l’analisi dei
rischi di processi o di impianti industriali, nonché di realtà quali la
cantieristica civile con riferimento alle grandi opere
infrastrutturali. Con le nuove competenze acquisite sarà possibile impostare interventi strutturali e organizzativi di riduzione dei rischi nel rispetto della normativa vigente.
Il
Master è rivolto ai possessori di Diploma di Laurea quadriennale o
quinquennale del Vecchio Ordinamento e ai/alle laureati/e di II livello
del Nuovo Ordinamento (o titolo estero equipollente) in materie
tecnico-scientifiche e in particolare in: Ingegneria, Chimica,
Architettura. Si richiede tra i prerequisiti la capacità di utilizzo autonomo del PC, di navigazione in Internet e dell'uso della posta elettronica, in particolare la conoscenza del sistema operativo Windows e degli applicativi word ed excel. La Commissione Didattica del Master potrà ammettere l'iscrizione anche di studenti in possesso di titoli di studio diversi da quelli indicati, in caso dimostrino di possedere la preparazione scientifica e culturale necessaria per frequentare con profitto gli insegnamenti del Master. Una prima selezione avverrà sulla base dell'analisi del curriculum vitae
(voto di laurea, tesi svolta, esperienze affini al percorso proposto
dal Master, stato di non occupazione, etc.); i candidati che saranno
ritenuti idonei potranno partecipare al successivo colloquio
motivazionale. Gli studenti stranieri, in possesso dei requisiti d'accesso richiesti, non sono obbligati a sostenere il suddetto colloquio e verranno valutati dalla Commissione di Selezione sulla base del curriculum vitae, integrato da una lettera formale motivazionale. La conoscenza della lingua italiana, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l'ammissione al Master e deve essere attestata. Al Master sarà ammesso un numero massimo di 20 iscritti. Il corso potrà essere attivato se verrà raggiunto il numero minimo di 12 iscritti. Saranno riservati n. 4 posti per studenti residenti fuori dalla regione Piemonte e/o all'estero. Professionisti/e del settore interessati/e al perfezionamento delle proprie competenze potranno iscriversi a singoli moduli formativi, escluso quello in Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili. Visti i risultati delle selezioni effettuate, sono ancora disponibili alcuni posti per il Master. Saranno quindi ancora prese in considerazione le domande pervenute entro e non oltre il 23 novembre 2007. Le persone che saranno ritenute idonee sulla base dell'analisi del curriculum vitae saranno convocate per il colloquio motivazionale e ammesse al Master secondo l'ordine cronologico di arrivo delle domande e comunque fino a esaurimento dei posti disponibili. Le lezioni avranno inizio il giorno 6 novembre. La domanda di iscrizione (www.formazione.corep.it/iscrizione.htm) non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni. Il costo è di 2.250 Euro, compresi gli oneri di gestione dovuti al Politecnico di Torino. Le 4 quote da 1.000 Euro ciascuna a esenzione parziale dal costo di iscrizione sono già state assegnate alle candidature pervenute entro il 12 ottobre 2007. Tutti gli iscritti ai Master COREP potranno usufruire di un prestito ad honorem di 5.000 Euro (per annualità) erogato da UniCredit Banca, dietro semplice presentazione del certificato di iscrizione al Master, senza ulteriori formalità. La documentazione illustrativa è disponibile presso la Segreteria Master COREP. Si
segnala che gli Enti Regione Calabria e Regione Sardegna hanno
pubblicato bandi, per i loro residenti, per l'erogazione di contributi
economici a sostegno delle spese di iscrizione e frequenza ai Master,
nonchè di viaggio, vitto e alloggio.
Maggiori informazioni sono richiedibili alla Segreteria Master COREP: 011/564.5107; formazione@corep.it Il Master si svolgerà da novembre 2007 a novembre 2008. Le lezioni avranno luogo presso COREP (c.so Trento 13, Torino) e lo stage presso enti e/o aziende del settore.
|
|
|||||||||||||||||||
|