Politecnico di TorinoCOREP

Sbocchi professionali

Le professionalità acquisite consentiranno un efficace inserimento sia nel settore privato sia nel settore pubblico o di svolgere attività di libera professione.

  

Ai sensi del D.M. 25/03/85 e della Legge 818/84, in seguito ad accordi con gli Ordini Professionali e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco per il Piemonte sarà organizzato un corso (di seguito denominato “Corso Prevenzione e Protezione Incendi”), costituito da parte dei seguenti moduli:

 

1. Prevenzione e Protezione Incendi (79 ore)
2. Gas, vapori e polveri a rischio di esplosione (10 ore)
3. Durabilità delle costruzioni e danneggiamento (14 ore)
4. Tecnica della Sicurezza Elettrica (17 ore)

 

che costituiscono parte integrante del percorso formativo del Master.


Il “Corso Prevenzione e Protezione Incendi” prevede al suo termine una sessione di esame alla presenza di una Commissione esaminatrice nominata dalla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco per il Piemonte, con autorizzazione del Ministero dell’Interno e parere favorevole accordato dagli Ordini Professionali.

Potranno accedere all’esame finale esclusivamente coloro che, in possesso dei titoli di studio e degi ulteriori requisiti previsti dalla normativa in materia.

A coloro che, in possesso dei requisiti di Legge, avranno frequentato almeno il “Corso di Prevenzione e Protezione Incendi”, superando positivamente l’esame finale, verrà rilasciata un’attestazione di frequenza con esito positivo del corso, che potrà essere utilizzata ai fini della richiesta di autorizzazione e iscrizione negli appositi elenchi del Ministero dell’Interno, secondo le modalità previste dalla Lg. 818/84.

 

Alcune tra le principali figure richieste dal Mercato del Lavoro e formate con il Master sono il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, il Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori nell’ambito dei cantieri mobili, l’Esperto nella Progettazione Antincendio, il  Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza (ai sensi del D.Lgs. 238/05), il Consulente in Sistemi di Gestione della Sicurezza, l'Esperto in gestione del rischio amianto, etc...


Esiti occupazionali (ultimi dati disponibili)