Master di II livello della I Facoltà di
Ingegneria del Politecnico di Torino
INGEGNERIA DELLA SICUREZZA E ANALISI DEI RISCHI
XVI EDIZIONE – 2011/2012
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3) e lo stage, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di II livello del Politecnico di Torino in “Ingegneria della Sicurezza e Analisi dei Rischi”.
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master,
qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933
sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi
universitari, dottorati, etc).
Ai candidati che avranno partecipato al corso in qualità di “uditori”,
in quanto privi dei requisiti per l’iscrizione al Master Universitario,
verrà rilasciato esclusivamente un Attestato di frequenza. Si specifica
che la partecipazione al master in qualità di “uditore” non consente
l’acquisizione di crediti formativi Ai candidati che avranno
partecipato al corso in qualità di “uditori”, in quanto privi dei
requisiti per l’iscrizione al Master Universitario, verrà rilasciato
esclusivamente un Attestato di frequenza. Si specifica che la
partecipazione al master in qualità di “uditore” non consente
l’acquisizione di crediti formativi universitari.
Si premette che le
certificazioni di seguito elencate, a prescindere dall’acquisizione del
titolo di Master o dall’attestato di frequenza Corep (punti 1 e 2),
verranno conseguite e rilasciate SOLO a coloro che posseggono il titolo
di studio considerato requisito essenziale di Legge per l’ottenimento
della specifica attestazione.
La frequenza al Master offre la possibilità di ottenere le seguenti
attestazioni:
Diploma di Master Universitario di II livello del Politecnico di Torino in “Ingegneria della Sicurezza e Analisi dei Rischi”, rilasciato a tutti coloro che, in possesso dei requisiti d’ingresso, frequentino con profitto il percorso didattico in aula (almeno i 2/3 delle ore di ciascun modulo) e svolgano uno stage applicativo di 480 ore, sviluppando una tesi conclusiva.
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).
Attestato di frequenza COREP rilasciato ai candidati che, pur non possedendo i requisiti per l’iscrizione al Master Universitario, ma valutati idonei per seguire con profitto gli insegnamenti del Master, frequentino il percorso didattico in aula (almeno i 2/3 delle ore di ciascun modulo), superando le verifiche previste in itinere, e svolgano uno stage applicativo di 480 ore, sviluppando una tesi conclusiva.
Attestato
di frequenza al Corso di formazione per Coordinatore per la Sicurezza
ai sensi del D.lgs 81/2008 rilasciato
a coloro che, in
possesso dei requisiti previsti,
svolgano uno stage nel settore
specifico. L’attestato è inoltre vincolato alla frequenza di almeno il
90% del monte ore complessivo e al superamento
delle verifiche di apprendimento.
Attestazione
di frequenza prevista dal D.M. 25/03/85 e Legge 818/84
rilasciata a
chi, in
possesso dei requisiti di legge, frequenti il Corso "Prevenzione e protezione incendi" e superi il relativo esame finale.
Abilitazione allo svolgimento della funzione di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e ASPP (Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione), in quanto il percorso formativo del Master corrisponde alla formazione richiesta ai sensi del D.Lgs 195/2003. Saranno rilasciati l’attestato per il modulo A, per il modulo C, per il modulo B limitatamente ai settori Ateco 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.