Master di II livello della I Facoltà di
Ingegneria del Politecnico di Torino
INGEGNERIA DELLA SICUREZZA E ANALISI DEI RISCHI
XV EDIZIONE – 2010/2011
Il Master è istituito dalla I Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Frequentare un Master è utile a perfezionare la propria formazione universitaria specializzandosi in un determinato ambito, ma soprattutto a coniugarla con le esigenze concrete delle imprese di settore.
Il Master Universitario di II livello del Politecnico di Torino in “Ingegneria della Sicurezza e Analisi dei Rischi” (“Safety Engineering and Risk Analysis”), proposto dalla I Facoltà di Ingegneria e gestito da Corep, rivolge una particolare attenzione alle possibilità di contatto diretto con la realtà del mondo del lavoro, soprattutto grazie allo stage svolto in azienda e alle esercitazioni e simulazioni lavorative in aula.
Alla progettazione del Master hanno contribuito in modo determinante soggetti del mondo accademico, Enti operanti nel campo della prevenzione, professionisti del settore, e il progetto didattico si è arricchito negli anni con sempre maggiore attenzione alle diverse attività industriali e del settore della cantieristica civile ed estrattiva.
La definizione delle figure professionali è nata dalla collaborazione con associazioni di settore, nonché dall’esperienza maturata nel corso delle precedenti edizioni del Master, in conformità con quanto previsto dalla legislazione vigente. (T.U. D. Lgs. 81/08, D.M. 25/03/85 e della Lg. 818/84, Direttiva Seveso – D.Lgs. 334/99).
Il Master si pone l’obiettivo di formare Tecnici esperti in Ingegneria della Sicurezza e Analisi dei Rischi, fornendo loro le competenze occorrenti per effettuare l’analisi dei rischi di processi o di impianti e di impostare su tali basi interventi strutturali ed organizzativi di riduzione e gestione conservativo/migliorativa della sicurezza (safety management), nel rispetto della normativa vigente.
Il tema della sicurezza è affrontato nell’accezione più ampia
di
“prevenzione”, intesa come il complesso delle disposizioni o misure
necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la
tecnica, per eliminare o minimizzare i rischi professionali degli
addetti nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità
degli impianti (ai sensi del D.Lgs 81/08) e in termini di garanzia nei
confronti degli scenari di incidente rilevante (Direttiva Seveso –
D.Lgs. 334/99).
... IN ALTRE PAROLE
• Sicurezza sul lavoro
• Sicurezza cantieri
• Testo unico sicurezza (D. Lgs. 81/08)
• RSPP, RLS, CSL, CSP
• OHSAS 18000
• D.M. 25/03/85 e Legge 818/84
• 75% di occupati a 3 mesi dalla
conclusione del Master (a.a. 2008/09)
• 89% di occupati a 1 anno dalla
conclusione del Master (a.a. 2007/08)
• Due percorsi specialistici: Sistemi
Gestione
Sicurezza attività industriali e Sistemi Gestione Sicurezza attività
strutturali e di cantiere
• Gestione Sicurezza in Qualità e Sistemi
• Interdisciplinarietà
• Cooperazione formativa tra Docenti Universitari e Responsabili aziendali
• Docenti Universitari e
Responsabili aziendali
• Organizzazione e comunicazione
d’impresa
• Approccio sistemico alla gestione della sicurezza
• Applicazioni pratiche delle tecniche di analisi e gestione dei rischi
• Incidenti rilevanti
• Grandi rischi
• Norme Seveso
• Prevenzione infortuni e malattie professionali
• Sicurezza e salute dei lavoratori