Master di II livello del Politecnico di Torino
INGEGNERIA DELLA SICUREZZA E ANALISI DEI RISCHI
XIII EDIZIONE – 2008/2009
IX Edizione – a.a.
2004/2005
X Edizione – a.a. 2005/2006
XI Edizione –
a.a.
2006/2007
XII Edizione – a.a.
2007/2008
Hanno ricevuto il diploma di
Master:
Allegretti Marco
Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione per cantiere
civile di ampliamento di un presidio assistenziale
Abstract
Antezza Francesco
Esplosioni da polveri: simulazioni CFD con codice DESC del Tubo di
Hartmann Modificato e verifiche con l'apparecchio reale
Abstract
Appia Maria Pia
Implementazione di un SGS secondo le Ohsas 18001: analisi di materiale
bibliografico e della valutazione dei rischi di un'azienda
metalmeccanica in vista della stesura di procedure per la realizzazione
del relativo SGS
Abstract
Campanaro Roberto
Linea Ferroviaria ad Alta Capacità: analisi dell'evoluzione
della
sicurezza nella realizzazione dell'opera, limitatamente al settore dei
viadotti, attuando il confronto fra piani di sicurezza (di
coordinamento ed operativi) e documentazione relativa all'attività di
verifica e controllo
Abstract
Caniglia Paolo
Sviluppo di un modello di valutazione dei rischi derivanti da presenza
di atmosfere esplosive
Abstract
Capotondi Corinna
Un arco: un simbolo, un rischio
Abstract
Chasinga Bakorongotane Desiré
Gestione dei rischi nella lavorazione delle sfere d'acciaio
Abstract
Fascetta Giuseppe
Classificazione delle aree con pericolo di esplosione: impianto di
verniciatura automobilistico
Abstract
Gandin Marco
Simulazione di scenari d'incendi in ambiente confinato. Confronto tra
modelli computazionali
Abstract
Liguigli Ersilia
(Indirizzo mail: e.liguigli@gmail.com)
Comunicare la sicurezza in azienda e in cantiere
Abstract
Muratore Fabio
Redazione Piano operativo di sicurezza per azienda operante nel campo
della demolizione controllata
Abstract
Pentore Luca
Applicazione della regola tecnica di prevenzione incendi secondo il
D.M. Interno 19.08.96 nel progetto di fattibilità di trasformazione di
un cinema tradizionale in multisala
Abstract
Pons Enrico
Analisi delle sollecitazioni elettriche degli SPD e loro coordinamento
negli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche
Abstract
Ramirez Melo Alexandra
Il Fascicolo dell'Opera. Applicazione specifica ad un sovrappasso
ferroviario ed autostradale facente parte dei lavori per le
realizzazione della Linea Alta Capacità TO-VE, Tratta TO-MI, Sub tratta
TO-NO.
Abstract
Tamasi Galileo
Sicurezza e affidabilità di impianti e sistemi per aiuti visivi
luminosi eroportuali
Abstract
Amedeo Sara
Analisi dei rischi di una nave mercantile
Abstract
Barrera Gianni
(Indirizzo mail: barrera@inwind.it)
Sviluppo di un documento unico di valutazione dei rischi in ottica
SGS
Abstract
Bugnone Chiara
Dichiarazione di Conformità e Analisi di Sicurezza dei macchinari: caso
applicativo di una pressa autocostruita
Abstract
Capogna Fulvio
Requisiti affidabilistici in campo ferroviario, inquadramento normativo e approfondimento del caso studio "Analisi RAMS del sistema frenante di un vettore ferroviario"
Desiderà Brigitta
Interventi ergonomici presso un'industria alimentare - Primi risultati
Ferraioli Annarita
Impostazione e sviluppo di Sistemi di Gestione Integrati in un'organizzazione industriale. Criteri di identificazione dei pericoli e verifica della conformità legislativa
Grandi Marco
Valutazione dei Piani Operatvi di Sicurezza dopo l'emanazione del DPR 222/2003. Esame di casi reali
Guglietti Silvia
Il P.O.S. e la sua evoluzione durante l’esecuzione dell’opera. Analisi delle procedure di lavoro e sviluppo dei documenti operativi di sicurezza in funzione dell’avanzamento dell’opera, per la realizzazione del setto centrale della galleria di scavalco della Tangenziale Ovest di Milano, denominata “GA1M”, facente parte della costruenda linea ad Alta Capacità/Velocità TO-VE, tratta TO-MI, sub-tratta NO-MI
Matarrese Francesco
Valutazione dei rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) - Attuazione del Decreto Legislativo 195/2006: novità e punti critici
Nganwa Roland
Valutazione dei Rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori (DLgs 626/94 e s.m.i.). Analisi di un caso reale relativo alle attività di manutenzione nel settore dei trasporti sotterranei
Pane Maria
Informazione e Formazione: strumenti fondamentali per la prevenzione dei rischi negli Enti Locali
Roero Stefano Michael
Implementazione di un S.G.S.L. in una organizzazione industriale del settore metalmeccanico
Ru Daniele
Istituto comprensivo di scuola elementare e media "Castello Mirafiori": valutazione dei rischi ai sensi dell'art. 4 comma 2 del d.lgs. 626/94 e successive modifiche, attraverso metodo semiquantitativo; in particolare valutazione della movimentazione manuale dei carichi con applicazione del metodo niosh e valutazione del rischio chimico
Sciarrillo Annalisa
Opere provvisionali di sicurezza in cantieri a rischio di incendio. Caso studio: galleria
Vicario Salvatore
La sicurezza dei cantieri nell’industria petrolchimica
Virgilio Walter
Impostazione del Safety Management System all'interno dell'organizzazione del gestore aeroportuale: sviluppo metodologico e documentale
Vizzari Domenico
Sviluppo di un PSC con implementazione di una metodologia per la quantificazione del rischio basata su dati Inail
Argiolas Claudia
Elaborazione di un modello per la valutazione dei rischi (art.4 D.Lgs 626/94) in una struttura ospedaliera e relativa implementazione con il supporto di strumenti informatici
Capogna Diego
Approccio sistemico alla gestione dei rischi: dalla valutazione ergonomica agli indicatori di rischio
Carta Fabiana
Miglioramento di un impianto di desolforazione mediante analisi dei rischi.
Cavazzoni Andrea
Stesura del "Documento sulla protezione contro le esplosioni" in accordo con quanto richiesto dal D.lgs 626/94, come modificato dal D.Lgs 233/2003, per realtà produttive di tipo PMI.
Ciancio Gustavo
La gestione della sicurezza nel cantiere per la costruzione della Torre San Paolo: problematiche nei lavori di scavo e studio dell'approccio in cantiere.
De Luca Lara
Il regolamento REACH e la gestione del rischio da agenti chimici in un Istituto di Ricerche Biomediche
Del Vesco Paola Maria
Il Commissioning. Caso di studio: centrale termoelettrica di Turbigo (MI). Conversione a ciclo combinato
Genero Annalisa
Valutazione dei rischi ai sensi del D. Lgs 626/94 in Istituti Comprensivi e Direzioni Didattiche di Torino e di Grugliasco: studio e comparazione degli aspetti peculiari e delle criticità riscontrati.
Lachello Massimo
Studio di una nuova metodologia per la valutazione dei rischi psicosociali da applicare alle Piccole e Medie Imprese (PMI) in ambito di valutazione dei rischi secondo D.Lgs. 626/94 s.m.i.
Lamola Vito
Valutazione del rischio chimico per un ceramificio tramite l'applicazione dell'algoritmo Movarisch ad un caso reale.
Manzini Cinzia
Il rischio tecnologie biomediche: applicazione di un metodo innovativo alle strutture organizzative cliniche del presidio sanitario Gradenigo.
Melis Mauro
Centrale di cogenerazione Alba Power: gestione della sicurezza per operazioni complesse
Merlo Francesca
La sicurezza antincendio. Caso studio attività n.58: "DEPOSITO DI MANUFATTI IN PLASTICA CON OLTRE 50 QUINTALI" del D.M. 10/03/98. Considerazioni in merito alla nuova normativa: D.M. 16/02/07, D.M. 9/03/07.
Nelli Chiara
Fronti di pressione su edifici, provocati da deflagrazioni
Paradiso Isaias Alejandro
Analisi RAM preliminare di impianti per la produzione petrolifera e produzione di energia elettrica
Persico Paolo
Analisi delle problematiche relative all'applicazione del D.Lgs. 494/96 nell'ambito dell'industria petrolchimica con riferimento alle attività di progettazione e di esecuzione dei lavori con il Sistema di Gestione della Sicurezza e le Procedure Permessi di Lavoro.
Quaranta Marco
La gestione delle interferenze relative alla realizzazione della galleria GA13 sulla Tratta Alta Velocità Torino-Milano, sub Tratta Novara-Milano.
Rotondo Antonio
Sistemi di Gestione della Sicurezza: World Class Manufacturing in Fiat Powertrain Technologies
Todisco Vittoria Maria
Valutazione delle sovrappressioni da esplosioni fisiche di gas
Torretta Marco
Demolizioni e bonifiche. Approfondimento metodiche di valutazione rischio amianto.
Casula Loredana
Il documento di valutazione dei rischi: evoluzione dei criteri adottati e dei contenuti in riferimento al nuovo Testo Unico sulla sicurezza
De Palma Gianluca
Redazione del documento di valutazione dei rischi per le unità operative in una struttura sanitaria ospedaliera mediante l'utilizzo di un data base dedicato
Giovannetti Sanchez Silvia Lorena
Identificazione delle mansioni lavorative di un'azienda metalmeccanica ed elaborazione delle schede di valutazione dei rischi delle singole mansioni: proposte di integrazione e revisione ai fini dell'adeguamento al D.lgs 81/08
Mappa Stefania
Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Adempimento formale o strumento di eccellenza?
Misuraca Providenza Maria
Aggiornamento della valutazione del rischio chimico dell'azienda Martini & Rossi spa - Stabilmento di Pessione
Moratti Ugo
Confronto tra la normativa previgente e il D.lgs. 81/08 con particolare riferimento a una verifica dei costi sostenuti dalle imprese a seguito della notifica di un verbale da parte dell'organo di vigilanza
Pederzani Gabriele
Criticità della sicurezza nella gestione degli appalti
Porello Sara
La valutazione del rischio in un'azienda metalmeccanica: il caso studio dello stabilimento drive-line IVECO spa ed FPT di Torino
Zuddas Stefano
Analisi dei rischi nell'impianto di una linea produttiva